Dopo il recente Salone di Parma, alcuni veicoli dedicati all’outdoor hanno particolarmente attratto il folto pubblico presente…e anche noi! In questa nuova rubrica, passando in rassegna per le maggiori case costruttrici, analizzeremo insieme vantaggi pratici, meccanici, economici e qualche curiosità dei camper e dei van più interessanti.
Oggi cominceremo la nostra analisi dallo SpaceTourer The Citroënist Concept, veicolo firmato Citroen finora un marchio di nicchia per i veicoli ricreazionali di cui si è parlato con parsimonia, ma che, ultimamente ha “svoltato”, contribuendo notevolmente alla crescita del mercato camping car registrando nel 2018 un incremento del 71%.

Ora, dopo il Salone emiliano, ascende a buon diritto verso i ben più blasonati marchi che dominano il mercato. Giovani e leggeri, i nuovi nati in casa Citroen che hanno conquistato il pubblico, sono due camper ma, soprattutto, un concept van per il 2020 su base Jumper. A questo vogliamo dedicare un approfondimento. Parliamo dello SpaceTourer The Citroënist Concept.
Nell’ultima kermesse, Citroen ha incuriosito e affascinato con questo mezzo che aggiunge charme ed eleganza al consueto concept dinamico e pratico.
Il nuovo camper SpaceTourer con il suo “citroënist concept”, è un van che segue lo spirito di condivisione e di libertà ai quali Citroen ci ha abituato. Un vero regalo, un gioiello per i fan, che ha incuriosito anche chi non aveva ancora mai preso in considerazione né il marchio in questione, né il van come veicolo ricreazionale.

Dalla bicromia dell’esterno, ai vetri laterali oscurati per la parte superiore, con profili rossi ripresi anche all’interno, si attesta tra i veicoli più vivaci e audaci del salone.
L’allestimento dell’interno progettato da Pössl, grazie al plus del tetto rialzabile, sfrutta in modo estremamente pratico lo spazio del modello intermedio lungo 4,95 metri, permettendo a due persone di dormire comodamente al suo interno.
Con l’allestimento Campster, che non supera i due metri (per la precisione 199 cm) anche con la tenda pensile, si ottiene un letto di due metri di lunghezza e 1,2 di larghezza.
Essendo collocato nella parte superiore del mezzo, permette anche un’ “esperienza cabrio” con vista, grazie alla “finestra frontale” dotata di grande zanzariera.
Nell’abitacolo viene riproposto il design classico dei camper compatti che prevede l’armadio, in questo caso sul lato sinistro, e il cucinotto, con bombola ed acqua a scomparsa. Grazie a questo espediente che consente una gestione ottimale dello spazio, l’interno del van sorprende con il valore aggiunto del mobiletto multimediale ad uso ufficio, connesso e modulabile tra piano di lavoro e schermo TV.
Per una connettività sicura e imprescindibile e anche come aiuto alla guida, lo SpaceTourer con il Citroën Connect Nav, sposa le tecnologie Head up Display, Active Safety Brake, il sistema di navigazione e il Mirror Screen.
Inoltre, per caratteri sportivi o semplicemente dinamici, lo Space Tourer, permette di caricare due bici Rider The Citroenist by Martone!
Infine, per quanto riguarda l’esterno, questo gioiellino lungo 4,95 metri, largo 1,92 metri, alto 1 metro è impreziosito da due porte laterali scorrevoli elettriche e da un lunotto posteriore apribile, che rende gli accessi pratici e veloci.
Con un’altezza dal suolo rialzata e trasmissione integrale, che può essere comodamente disinserita attraverso un pulsante, lo Space Tourer monta motore BlueHDi 150 S&S che garantisce consumi contenuti senza rinunciare ad un discreto comportamento su strada.
Grazie all’allestimento realizzato da Pössl, il primo costruttore europeo di furgoni ricreazionali, lo Space Tourer da semplice van, si trasforma in un vero camping car in grado di trasportare fino a 4 persone.
Il prezzo, seppur importante, è stato definito da qualcuno aggressivo per la sua potenzialità sul mercato del plein air.
Qualunque sia la vostra scelta, il grande camper spazioso per tutta la tua famiglia o il dinamico van Citroen, Campersereno è in grado di trovare la miglior soluzione assicurativa per il vostro mezzo ricreazionale.