Manutenzione per l’estate

Manutenzione per l’estate: ci siamo, finalmente stiamo pensando alle nostre vacanze in camper. Durante i mesi di lock-down abbiamo curato la manutenzione. Ora controlliamo di aver provveduto a tutto!

Manutenzione estiva

 

Manutenzione per l’estate: linee guida per partire sicuri

Finalmente stiamo progettando le nostre vacanze in camper. Durante il lock-down abbiamo provveduto a pulire in modo approfondito e abbiamo tutti imparato la differenza tra pulizia, detersione e igienizzazione.

Ora è il momento di fare il punto della situazione per quanto riguarda la manutenzione generale, in vista della nostra partenza estiva. L’abbiamo sognata, l’abbiamo attesa, l’abbiamo preparata. Ora è il momento di tirare le fila e partire!

In questo articolo riassumeremo le attività più importanti che, se volete, potrete approfondire negli articoli della rubrica dedicata alla manutenzione.

Manutenzione per l’estate: le guarnizioni del tetto e le giunture del nostro camper

Ispezioniamo con cura il tetto del nostro camper, e assicuriamoci che non ci siano eventuali perdite. Le perdite d’acqua, infatti, possono verificarsi attraverso eventuali saldature aperte sui bordi, prese d’aria, lucernari o unità di condizionamento del tetto.

Il controllo delle guarnizioni è un’ attività particolarmente importante per evitare che l’acqua penetri nella struttura in legno del tetto, con il rischio che si diffonda attraverso i pannelli del soffitto interno. Tutto ciò può essere causa di ingenti e costosi danni che dobbiamo proprio cercare di evitare!

Manutenzione per l’estate: stringere i dadi delle ruote e controllare la pressione degli pneumatici

Prima di ogni viaggio in camper, assicuriamoci sempre di stringere i dadi del perno ruota del nostro camper e di misurare la pressione degli pneumatici per garantire la sicurezza del mezzo su strada.

Onde evitare spiacevoli inconvenienti, fino alla perdita della ruota, controlliamo i dadi dei capocorda del veicolo per assicurarci che non si siano allentati in nessun punto durante il viaggio precedente o durante il rimessaggio. Si tratta anche e soprattutto di una misura di sicurezza.

controllo degli pneumatici

Infine, controllare la pressione degli pneumatici del camper è importante perché, se fossero troppo gonfi potrebbero esplodere, danneggiare il nostro camper e aumentare il rischio di incidente. Viceversa, poco gonfiati, risulterebbero pericolosi, in quanto diminuirebbero il controllo del mezzo e potrebbero generare una maggiore resistenza su strada, con conseguenze sul consumo del carburante.

Controllare le batterie del  camper

L’ultima cosa che vogliamo che accada durante le nostre soste in campeggio è che si scarichi la batteria! L’obiettivo fondamentale è quello di fare del nostro meglio per mantenerla completamente carica in ogni momento.

Mantenere il sistema delle acque reflue in buone condizioni

La manutenzione del sistema di acque reflue del camper è molto importante non solo per mantenere un buon funzionamento, ma anche per assicurare un’igiene sicura all’intero sistema. Può essere garantita dall’utilizzo di prodotti specifici, sia che si tratti di acque grigie che di acque nere.

Inoltre, è molto importante provvedere alla manutenzione del sistema idrico del camper per evitare spiacevoli e maleodoranti accumuli di detriti che potrebbero, tra l’altro, essere causa di intasamento del sistema, guasto del funzionamento e grippaggio delle valvole. E noi non vogliamo tutto ciò!????

Controllare i freni: irrinunciabile chek

La manutenzione dei freni del nostro mezzo è fondamentale per la sicurezza in strada. Questo irrinunciabile check dovrebbe sempre comparire nella lista di controllo delle buone pratiche da effettuare nel nostro camper.

Manteniamo quindi sempre ben controllati i cuscinetti dei freni e assicuriamoci che siano lubrificati. In questo modo, con una manutenzione costante, otterremo sempre prestazioni ottimali e sicure.????

Pulire e trattare i vetri e le guarnizioni del nostro camper

vetri del parabrezza e dei finestrini devono essere mantenuti sempre puliti per vederci chiaro, ma anche per evitare l’accumulo di corpuscoli di polvere e altro, all’interno e attorno alle guarnizioni.

Assicuriamoci anche di  mantenere sempre puliti e lubrificati i meccanismi di scorrimento per assicurarsi che i finestrini scorrano facilmente e si chiudano senza difficoltà.

Questa precauzione è particolarmente importante anche per evitare che le finestre si rompano proprio durante le frequenti operazioni di apertura e chiusura.

Cambia l’olio del tuo camper.

A differenza di un’auto che viene sottoposta a una manutenzione regolare ogni 5000 km, un camper, di norma, tende a rimanere fermo più a lungo, e a percorrere meno chilometri. Sarà dunque sufficiente, ma comunque fondamentale, effettuare cambi d’olio su base stagionale.

Per i camper si consiglia di cambiare l’olio ogni 6000 chilometri o ogni anno (prima della partenza estiva è un ottimo momento). Facile comprendere quanto sia importante provvedere al cambio dell’olio per evitare di sottoporre il nostro camper ad un’eccessiva usura del motore, con conseguenze spiacevoli e costose.

Sostituire i filtri dell’aria, del carburante, del liquido di raffreddamento e i filtri idraulici nel camper

Cambiare su base stagionale i filtri dell’aria, del carburante, del liquido di raffreddamento e ii filtri idraulici del camper, deve essere una pratica di routine, come per l’auto. Di solito, per essere più tranquilli, si raccomandano ispezioni dei filtri in generale, ad ogni cambio d’olio.

Mantieni la tenda del tuo camper ben pulita e controllata

È importante mantenere pulita la tenda della veranda del nostro camper in modo che non si formino muffe e accumuli di sporco.

pulire la tenda del camperIspezionandola regolarmente, potremmo individuare e riparare tempestivamente eventuali lacerazioni prima che inizino ad aumentare. In questo modo si eviterà anche che i detriti causino spiacevoli inconvenienti: insetti, nidi, accumuli…

Accertiamoci che il collegamento elettrico tra il camper e il veicolo trainato, funzioni

La connessione dal camper al veicolo trainato è di fondamentale importanza per la sicurezza durante un viaggio. Stiamo parlando del segnale elettrico che dal camper si trasmette al carrello permettendo, ad esempio, l’accensione delle luci dei freni anche del carrello, quando si preme il pedale del freno nel veicolo. Questo collegamento elettrico è indispensabile per una guida sicura in strada, sia di giorno che di notte.

Un altro vantaggio del buon funzionamento della connessione elettrica è che, durante la guida, il veicolo trainante carica la batteria del camper attraverso il circuito di carica. In definitiva, un collegamento elettrico performante assicura che il nostro camper abbia anche un funzionamento ottimale dei freni e questo…ci sembra particolarmente importante!

La manutenzione del nostro camper è un aspetto fondamentale per viaggiare in sicurezza e per mantenere “in salute” il nostro camper.

Per info sulla miglior tutela del tuo camper contattataci. Noi di Campersereno siamo a tua disposizione per consigliarti al meglio!????