Manutenzione ordinaria: gli pneumatici

Tutti i veicoli necessitano di manutenzioni e di controlli costanti. In particolare i nostri camper, affinché siano efficienti e sicuri, devono essere sottoposti ad attività periodiche di manutenzione per non avere brutte sorprese durante le nostre gite e le nostre vacanze. Gli pneumatici sono i grandi protagonisti di un’attività di manutenzione seria ed efficace.

pneumaticiCome vi abbiamo anticipato, con questo articolo prende avvio la nuova rubrica sulla manutenzione ordinaria dei nostri camper.

A chi affidarsi per la manutenzione ordinaria

Si parte dal presupposto che ogni camperista abbia una buona conoscenza del proprio mezzo. Il camper non è solo un veicolo, è anche la nostra casa mobile.

Ognuno di noi, nel nostro appartamento, dovrebbe sapere dove si trova la valvola centrale dell’energia elettrica, i contatori, i rubinetti dell’acqua calda e fredda. Per non parlare dell’importanza di riuscire a tenere puliti i filtri del condizionatore e il frigorifero, almeno una volta all’anno.

Nel caso del camper, che spesso ci porta anche lontani dalla nostra zona di “comfort”, saper mettere le mani nel posto giusto al momento giusto, è ancora più importante; così come procedere con attenzione alla pianificazione di una periodica manutenzione delle parti meccaniche e di quelle più ”abitative”.

Sappiamo bene che ci sono accorgimenti e attività che possono – e devono – essere eseguite dai proprietari del camper, tuttavia è meglio affidarsi a professionisti specializzati. Non è raro che, in molte occasioni, garanzia del mezzo e assicurazioni specifiche non coprano i danni causati da lavori eseguiti da mani, sì esperte, ma non “autorizzate”.

Cercheremo di fornirvi una guida sui principali interventi di manutenzione del camper che non possiamo dimenticarci di effettuare.

Quali interventi di controllo e manutenzione è importante effettuare

In questo articolo partiremo dagli pneumatici. Un grande classico della manutenzione di camper e non solo.

Prima di mettersi in viaggio è fondamentale effettuare sempre il controllo delle gomme: lo facciamo per auto, moto e biciclette; anche gli pneumatici del nostro camper devono essere in perfette condizioni per affrontare il viaggio, lungo o corto che sia.

Prima di tutto si parte dalla verifica che le ruote di avantreno e retrotreno siano alla giusta pressione. Se siamo pratici potremo effettuare noi stessi questa attività attraverso un semplice e pratico compressore portatile, utilizzabile con la 12 volt del nostro mezzo. Oppure, per un controllo più accurato possiamo farlo presso il nostro gommista o benzinaio di fiducia.

Ma come si fa a sapere qual è la giusta pressione? Il libretto di circolazione ci viene in aiuto indicandoci i giusti parametri per le nostre gomme. Inoltre dovremo accertarci che gli pneumatici siano privi di rigonfiamenti o piccoli tagli, con battistrada e fianchi perfettamente integri.

Quanto alla durata, i gommisti professionisti ci ricordano che le gomme andrebbero sostituite ogni quattro anni. Tuttavia bisogna tenere presente che, rispetto alle auto e alle moto, i camper percorrono in media molti meno chilometri, per questo è possibile sostituirle anche ogni 6 anni.

Qualche consiglio prezioso per viaggiare sicuri e sereni

Puntiamo la nostra attenzione sulla ruota di scorta, indispensabile per sostituire una gomma forata o danneggiata. Dobbiamo sempre accertarci che sia presente e in condizioni idonee, esattamente come le altre ruote.

Se il camper dispone di un garage sufficientemente capiente, potremo disporre la gomma al suo interno, altrimenti dovremo sistemarla all’esterno, magari nella parte posteriore del nostro mezzo.

Ma se vogliamo destinare quello spazio a qualcos’altro; oppure nel caso abbiamo acquistato un furgone allestito a camper che potrebbe non avere abbastanza spazio per la ruota di scorta, la soluzione è dietro…o meglio sotto l’angolo!

 ruoto scrota

Potremo attaccare la ruota nella parte sottostante con un gancio e, eventualmente, utilizzare un piccolo argano per la sua completa gestione.

Si tratta di una modifica di facile esecuzione per un professionista, con un costo piuttosto contenuto. Lo spazio per la ruota di scorta si dovrebbe trovare sempre.

Altri rimedi?

L’altro consiglio è quello di avere sempre a bordo un dispositivo efficiente per gonfiare gli pneumatici, un piccolo compressore portatile. In commercio è possibile trovarne di molto economici che fanno egregiamente il loro dovere. In fondo al nostro articolo troverete un link dove vengono descritti alcuni ottimi compressori.

Abbiamo forato? Certamente dovremo sostituire la gomma; ma per recarci in una officina attrezzata o magari in un luogo più consono per effettuare noi stessi la sostituzione, potremmo aver bisogno di percorrere della strada. Ecco che allora, un piccolo compressore portatile specifico, ci permette di gonfiare provvisoriamente le gomme per consentirci ancora un breve percorso prima di raggiungere un gommista.

Comunque, noi di Campersereno abbiamo pensato anche a questo: la convenzione di Assistenza stradale sempre presente all’interno della polizza, contribuirà a far sì che i nostri viaggi siano sempre sereni anche nel caso della sostituzione di una gomma. (confronta anche il nostro precedente articolo).

I dieci migliori compressori portatili