Autunno è tempo di foliage, di passeggiate e di…sagre! Siamo nel mese dei sapori e dei colori dell’Appennino, il mese delle castagne, del vino dei funghi e del tartufo. Ottimi spunti per muovere il nostro mezzo e godere delle bellezze e golosità del territorio Emiliano-Romagnolo. Buon viaggio!
Vi segnaliamo le 10 sagre di novembre da non perdere a Bologna e provincia.
1. Tartutrek. alla scoperta di Sasso Marconi
Il mese di novembre si apre giovedì 1 con “Tartutrek alla scoperta di Sasso Marconi”, un’escursione tra storia e luoghi poco conosciuti di Sasso Marconi. Ormai terminata, ma da tenere sott’occhio per il prossimo anno!
2. Il “Baccanale”: mostre e menù a tema
Dal 3 al 24 novembre a Imola c’è il “Baccanale“, tema di quest’anno “Il gusto dei ricordi”. In programma mostre, convegni, menù a tema, degustazioni, scuole di cucina e spettacoli.
3. La Festa di San Martino in tutta la provincia
Dal 6 al 12 novembre, si tiene la “Festa di San Martino” dedicata al patrono. San Martino si celebra anche a Borgo Tossignano (9 novembre), sabato 9 e domenica 10 a Capugnano (Alto Reno T.), domenica 10 a Quinzano (Loiano), Osteria Nuova (Sala Bolognese) e a Loiano.
4. Sagra del Bollito
A San Pietro in Casale l’appuntamento è con la Sagra del bollito (7-10 e 14-17 novembre), mentre a Castel San Pietro Terme si riscoprono i sapori medievali in occasione di L’antico castello – Dante primo turista tra Emilia e Romagna (8-10 novembre). Nel fine settimana del 16 e 17 novembre a Crevalcore è in programma la Festa del ringraziamento e festa dei sapori.
5. Cioccoshow
Per i più golosi, a Bologna dal 21 al 24 novembre torna il Cioccoshow: espositori e maestri cioccolatieri da tutta Italia propongono degustazioni, prodotti, eventi e laboratori dedicati al cioccolato artigianale di qualità.
6. Tartufesta: degustazioni e mercati
Fino al 17 novembre “La Tartufesta” propone degustazioni e mercati dedicati al tartufo e ai prodotti del bosco. I prossimi appuntamenti: Monghidoro (1 novembre), Grizzana Morandi (2 e 10 novembre), Camugnano (10 novembre) e Savigno (1-3, 9-10 e 16-17 novembre). Alcuni terminati, ma da tenere sott’occhio per il prossimo anno!
7. Festa del ringraziamento e festa dei sapori
Il 16 e 17 novembre Festa del ringraziamento e Festa dei sapori a Crevalcore. Artigiani del cioccolato, prodotti tipici italiani, hobbisti, mercatino dei bimbi e mostra di trattori. Per stuzzicare il palato frittelle di riso, pane, marroni arrosto, maltagliati con fagioli e cotiche. Produzione in piazza di salsiccia, cotechino, coppa di testa e ciccioli proprio come si faceva una volta.
Crevalcore | Pro loco 366 4283065
8. Festa d’autunno a Villa Bernaroli
Il 9 novembre “Festa d’autunno a Villa Bernaroli”. Vino nuovo, crescentine e dolci nel giardino di Villa Bernaroli, in via Morazzo, con i Produttori Agricoli di Borgo Panigale e i volontari del Centro sociale anziani e orti “Villa Bernaroli”.
Ormai terminata, ma da tenere sott’occhio per il prossimo anno!
Quartiere Borgo Panigale (Bologna) | PABP 329 4511263
9. Sagra del cotechino
Dal 22 al 24 novembre Sagra del cotechino. In centro storico, via Vitali, una festa dedicata all’insaccato invernale per eccellenza. Mordano | Organizzazione 0542 56911
10. Festa d’autunno a Calderara di Reno
Il 17 novembre Festa d’autunno. I sapori dell’Autunno in esposizione e vendita, prodotti agricoli, stramercato, giochi di una volta, teatro di strada, street food con arrosticini, crescentine, tigelle, piadine, borlenghi, caldarroste, panini gourmet e dolci raviole.
Fateci sapere dove siete stati e inviateci le vostre foto. Le migliori le pubblicheremo e racconteremo le vostre storie sul nostro blog. Buon viaggio con Campersereno!